Vai al contenuto

Retano ERP

Retano ERP è una soluzione specifica del settore per l’automazione della gestione della vendita al dettaglio adatta ai retailer di qualsiasi dimensione e formato: generi alimentari, GDO, farmacie, fai-da-te e prodotti per la casa.

La soluzione Retano riduce il tempo che gli esperti di merchandising dedicano alle attività di routine, permettendo così di concentrarsi sugli obiettivi aziendali strategici.

Principi della gestione di alta qualità

Dati Master omologati

La soluzione Retano ERP ha tutti gli strumenti di inserimento dei dati master di cui il retailer necessita. Il sistema impedisce l’inserimento di SKU duplicati o errati, codici a barre e altre caratteristiche degli articoli. I dati master aumentano l’efficacia delle analisi, delle previsioni, della qualità degli ordini e garantiscono che i dati delle transazioni Ce.Di.-Punto vendita-Negozio online siano corretti.

Processi controllati

I meccanismi dei processi aziendali consentono agli utenti di modellare le operazioni elementari in catene controllate di passaggi e regole in grado di monitorare l’attuale fase di esecuzione di ogni processo. In qualsiasi momento il dirigente può ottenere informazioni sui processi aziendali attualmente attivi: in quale fase si trova ogni copia del processo, quale utente sta attualmente svolgendo il proprio lavoro. Ciò consente la coerenza delle azioni dell’utente, sistematizza e aumenta la trasparenza dei processi aziendali.

Capacità

Più dettagli
  • Consente di generare l’assortimento in base ai segmenti (parametri del negozio): dimensione, posizione, ecc.
  • Il set di segmenti nel sistema vengono collegati ai formati di negozi. I formati, a loro volta, vengono collegati al negozio specifico.
  • Le varianti e gli insiemi di caratteristiche sono illimitati, ma grazie all’automazione del processo gestionale, la gestione dell’assortimento risulta semplice ed efficace.
Più dettagli
  • Regole di pricing per marchio, formato del negozio, categorie di prodotti, ambiente competitivo
  • Messa a punto delle regole del pricing automatizzato: prezzo massimo di vendita, processo della concorrenza, ricarico sul prezzo di acquisto, ricarico sul costo netto, ricarico sul prezzo corrente, ecc.
  • Creazione di regole di arrotondamento dei prezzi
  • Controllo e coordinamento delle regole di pricing
  • Calcolo automatico del prezzo di vendita in base alla strategia di pricing scelta
  • Prezzo automatizzato e cartellini dei prezzi che cambiano per i prodotti rivalutati
  • Pricing regolare e promozionale paralleli
Più dettagli
  • Analisi dei clienti. Questionari per clienti e dipendenti. Possibilità di emettere un buono sconto per i clienti che hanno compilato il questionario.
  • Pianificazione di eventi di marketing
  • Definizione del budget per gli eventi di marketing
  • Analisi dell’efficacia delle promozioni di marketing
  • Controllo della dinamica dei prezzi dei concorrenti e confronto con i propri prezzi
  • Elenco dei competitor per ogni negozio
  • Meccanismi di raccolta dei suggerimenti per l’ampliamento dell’assortimento di prodotti

Più dettagli
  • Costo dei prodotti, riassortimento dei magazzini di produzione
  • Creazione delle mappe tecnologiche della produzione
  • Progettazione e produzione di nuovi prodotti
  • Calcolo della produzione. Calcolo degli indicatori fisici e chimici dei prodotti di propria produzione sulla base di formule impostate dagli utenti
  • Calcolo del numero richiesto di ingredienti
  • Controllo della produzione dei prodotti finiti
  • Analisi del piano effettivo
Più dettagli
  • Rapporti centralizzati con i fornitori – protezione anti-frode
  • Contabilità delle transazioni reciproche in termini di contratti, spese, qualità delle condizioni di conservazione, personale responsabile, commissione
  • Pagamenti dei prodotti: pagamento anticipato, in fase di produzione, pagamenti ritardati
  • Sistemazione automatizzata di conti e pagamenti anticipati
  • Registrazione e gestione delle importazioni
Più dettagli
  • Rendiconto finanziario consolidato
  • Formazione di singoli insiemi di flussi finanziari
  • Registrazioni delle operazioni effettive e del flusso di cassa per centro di costo
  • Contabilità e pianificazione del bilancio aziendale
  • Previsione dei gap di flusso di cassa
  • Pianificazione dei movimenti finanziari per diversi scenari
  • Automazione delle principali fasi finanziarie del budgeting
  • Controllo del budget di spesa